CONTRIBUTO REGIONALE PER L’ACQUISTO DELLA PARRUCCA - RIMBORSO ASL

Negli ultimi anni, molte Regioni italiane hanno introdotto un contributo economico per l’acquisto di parrucche a scopo medico, destinato a persone residenti nel territorio regionale che soffrono di alopecia areata o di alopecia causata da trattamenti chemioterapici legati a patologie tumorali.

Ogni Regione ha adottato norme e modalità specifiche per accedere a tale contributo, quindi è importante consultare le disposizioni locali. In questo articolo, approfondiremo le modalità per le Regioni del Triveneto.

Contributo per l'Acquisto della Parrucca - Regione Veneto

La Regione Veneto ha definito i criteri e le modalità per l’erogazione di un contributo economico a favore delle persone residenti nella Regione, affette da alopecia areata o da alopecia conseguente a trattamenti chemioterapici o radioterapici legati a patologie tumorali. Possono beneficiare del contributo le persone con alopecia causata da tali trattamenti, che sono in possesso di una delle seguenti esenzioni per reddito: 6R2, 7R2, 7R3, 7R4, 7R5. Il contributo assegnato copre il costo effettivo della parrucca, fino a un massimo di 400 €, che può essere ridotto in percentuale se l’importo complessivo richiesto supera la disponibilità di bilancio. La richiesta di contributo deve essere presentata al Distretto Socio Sanitario di residenza entro il 15 gennaio dell’anno
successivo all’acquisto della parrucca, utilizzando il modulo apposito.

Aspetti operativi (B.U.R. n. 146 del 5 novembre 2021):
1. La persona interessata deve presentare la domanda di contributo al Distretto Socio Sanitario entro il 15 gennaio dell’anno successivo all’acquisto, utilizzando il modello specifico (Allegato A).
2. Le Aziende ULSS, entro il 10 febbraio, verificano la documentazione e l’ammissibilità della richiesta, e inviano la rendicontazione alla Direzione Regionale Farmaceutico-Protesica-Dispositivi Medici.
3. La Direzione, sulla base delle rendicontazioni, definisce come distribuire i fondi tra le Aziende ULSS, considerando eventuali abbattimenti percentuali se la domanda totale supera il bilancio disponibile.
4. Le Aziende ULSS erogano il contributo alle beneficiarie, applicando, se necessario, l’abbattimento percentuale deciso a livello regionale.

L’iniziativa è stata deliberata dalla Giunta nel 2021 e per gli anni successivi le risorse saranno valutate di volta in volta in base alla programmazione economica.

Per maggiori informazioni, consulta il sito ufficiale della Regione Veneto:
https://www.regione.veneto.it/web/sanita/contributo-parrucche
Documentazione necessaria per la richiesta:
– Certificazione medica che attesti la condizione di alopecia e la necessità di una parrucca.
– Fattura di acquisto della parrucca, che deve essere certificata come “Dispositivo Medico conforme ai requisiti del Regolamento (UE) 2017/745”.
– Modulo “Domanda di contributo” compilato correttamente.

Modalità di invio della domanda:
Le modalità di invio possono variare a seconda dell’ULSS di appartenenza. È consigliabile contattare il proprio Distretto Socio Sanitario per informazioni specifiche.

Contatti utili:
– Regione Veneto – Direzione Farmaceutico, Protesica, Dispositivi Medici:
– Telefono: 041 279.3412 / 3415 / 3406
– Email: assistenza.farmaceutica@regione.veneto.it
– PEC: area.sanitasociale@pec.regione.veneto.it

Contributo per l'Acquisto della Parrucca - Regione Friuli-Venezia Giulia

La Regione Friuli Venezia Giulia ha stabilito, con il Decreto della Giunta Regionale n. 771 del 21 maggio 2021, un contributo per l’acquisto di una parrucca, fino a 400 € (IVA inclusa), per chi è affetto da alopecia causata da trattamenti chemioterapici o radioterapici legati a patologie tumorali.

Per poter presentare la domanda, bisogna essere:
– Residenti in Friuli Venezia Giulia.
– Affetti da alopecia in seguito a trattamenti chemioterapici o radioterapici legati a tumori.
– In possesso di un ISEE inferiore o uguale a €30.000.
– Non aver già ricevuto un contributo simile negli anni precedenti.

La domanda deve essere accompagnata dalla seguente documentazione:
– Fotocopia della tessera sanitaria.
– Certificazione medica che attesti la patologia e l’alopecia conseguente ai trattamenti.
– Fattura o scontrino dell’acquisto della parrucca (a partire dal 1° gennaio dell’anno in corso).
– Attestazione ISEE in corso di validità.

I contributi vengono assegnati in base all’ordine di presentazione delle domande fino ad esaurimento delle risorse disponibili per ciascuna Azienda Sanitaria. La domanda deve essere presentata entro il **31 dicembre** dell’anno in cui è stato effettuato l’acquisto.

Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia:
https://asufc.sanita.fvg.it/it/news/contributo_parrucche.html

Contributo per l'Acquisto della Parrucca - Regione Trentino-Alto Adige

In Trentino-Alto Adige, le modalità e i contributi per l’acquisto di parrucche variano tra le province autonome di Trento e Bolzano.

Provincia Autonoma di Trento:
I residenti affetti da alopecia possono beneficiare di contributi per l’acquisto di parrucche, con specifiche distinzioni:
Alopecia primitiva (permanente): È previsto un rimborso fino all’80% di €1.400,00 (pari a €1.120,00), IVA esclusa, per parrucche in capello naturale. La differenza rispetto al costo totale è a carico dell’assistito.
– Alopecia conseguente a trattamenti chemioterapici: È previsto un rimborso fino all’80% di €250,00 (pari a €200,00), IVA esclusa, per parrucche in capello sintetico. Anche in caso di scelta di una parrucca in capello naturale, il contributo massimo rimane invariato. La differenza rispetto al costo totale è a carico dell’assistito.

È possibile richiedere una sola parrucca all’anno.

Procedura per l’accesso al contributo:
1. Compilare il modulo di domanda per le prestazioni di assistenza protesica.
2. Ottenere una prescrizione medica da uno specialista su ricettario standardizzato del Servizio Sanitario Nazionale, con diagnosi dettagliata e tipologia di dispositivo prescritto.

La Provincia Autonoma di Bolzano ha recentemente aggiornato le misure relative al contributo per l’acquisto di parrucche destinate a persone affette da alopecia. Una delle principali novità è la riduzione del periodo minimo per il rinnovo della parrucca, che passa da 30 a 18 mesi. Questo cambiamento consente ai beneficiari di sostituire la parrucca con maggiore frequenza, migliorando così la qualità della vita di chi convive con questa condizione.

È importante notare che questa misura non si applica ai pazienti oncologici, i quali ricevono supporto finanziario per l’acquisto della parrucca attraverso le rispettive associazioni di riferimento.

Per informazioni dettagliate su requisiti, modalità di richiesta e documentazione necessaria, è consigliabile consultare il portale ufficiale della Provincia Autonoma di Bolzano o contattare direttamente il proprio Distretto Socio Sanitario di riferimento.